Le 10 cose che amo di Liverpool: Questo post é sulle 10 cose che amo di Liverpool e che mi fanno sorridere ogni giorno. É una top 10 soggettiva, ma prima di svelare la classifica, eccovi una breve introduzione dulla cittá. Liverpool Intro Una piccola introduzione su Liverpool: Liverpool fa parte dell’Inghilterra ed é situata a Nord del Paese, si affaccia sull’estuario del fiume Mersey e sulla penisola del Wirral ed é poco distante dal Galles e Scozia. Storicamente il centro era a West Derby , ma poi si é sviluppato lungo l’estuario. Liverpool nasce come piccolo borgo nel 1207 e si espande fino a diventare una vera città nel 1880. Oggi l’area urbana della cittá si estende su 199.6 km2 ed ha una popolazione di 491,500 abitanti Liverpool vede nel Novecento una grande crescita dovuta all’importante porto e alla rivoluzione industriale - al Museo Marittimo di Liverpool potete rivivere la storia di Liverpool durante i suoi anni d’oro (l’entrata é gra...
Liverpool é riconosciuta come essere la cittá della musica da quando ha lanciato i 'dannati' (in modo ironico eh, vi spiegheró in un altro post poi il perché) Beatles.
In realtá, la definirei piú come la capitale della musica pop e non della musica in generale. La maggior parte dei locali, infatti, spara la stessa musica pop che sentite nell top list della radio. La classificazione é all'incirca: pop dance, pop r&b, POP.
Se esci nel weekend e fai un tour dei locali, ti renderai subito conto che sembrano tutti sincronizzati l'un con l'altro e passano la stessa identica playlist!
É un peccato che non ci siano moltissimi eventi alternativi e quei pochi che ci sono, sono presi all'assalto da studneti universitari e finisci per sentirti il vecchietto di turno che non ha ancora accettato che il tempo passa per tutti. 😅
Drante il fine settimana scordatevi molta musica live di qualitá: l'unico posto in cui potrete trovare bands live é il Cavern Quarter; il posto piú trash di Liverpool. Merita sicuramente una visita esplorativa...tutt'ora quando mi capita di passarci scopro l'esisteza di cose pensavo non fossero possibili :)
Nel Cavern Quarter c'é, come avrete sicuramente intuito, il famosissimo Cavern che ha lanciato i Beatles ed ospita musicisti live a tutte le ore a partire dal mattino fino a tarda notte. In settimana e durante il giorno l'ingresso é solitamente gratutio, mentre nel finesettimana e in alcune serate si paga circa £3.00. É comunque un pub molto carino da vedere, anche se non pagherei per enterare soprattutto perché si affolla alla svelta ed essendo sotto terra ci viene una bella afa oltre che alla ressa.
Parentesi del Cavern a parte, in cittá nel weekend c'é pochino di diverso dal classico night-club con la musica da baracconi.
Anche se devo dire che recentemente ho scoperto una band TOP che fa musica dal vivo il sabato sera all'Alhambra e la domenica pomeriggio all'Old Gas Station nel triangolo baltico. Il gruppo si chiama Taste it e viene dal Chile. Sarnno a Liverpool fino al 25 Settembre quindi se capitate nel Baltic Triangle approfittatene!
Questi sono loro alla Old Gas Station lo scorso weekend...(tra parentesi: servono anche buon Gin&Tonic 😉).
Li trovate anche su Facebook, Instagram e sul loro sito internet.
Qualche evento live carino nel weekend lo trovate al the District nel Baltic Triangle, al Jacaranda e Shipping and Forecast. Mentre per dj set il Kazimier Garden ha roba interessante anche.
Durante la settimana invece ci sono un paio di locali che offrono qualche evento live. Controllate soprattutto: Leaf in Bold Street, the Grapes dietro la Bombed-out Church, Frederiks in Hope Street, la Pen Factory.
In realtá, la definirei piú come la capitale della musica pop e non della musica in generale. La maggior parte dei locali, infatti, spara la stessa musica pop che sentite nell top list della radio. La classificazione é all'incirca: pop dance, pop r&b, POP.
Se esci nel weekend e fai un tour dei locali, ti renderai subito conto che sembrano tutti sincronizzati l'un con l'altro e passano la stessa identica playlist!
É un peccato che non ci siano moltissimi eventi alternativi e quei pochi che ci sono, sono presi all'assalto da studneti universitari e finisci per sentirti il vecchietto di turno che non ha ancora accettato che il tempo passa per tutti. 😅
Drante il fine settimana scordatevi molta musica live di qualitá: l'unico posto in cui potrete trovare bands live é il Cavern Quarter; il posto piú trash di Liverpool. Merita sicuramente una visita esplorativa...tutt'ora quando mi capita di passarci scopro l'esisteza di cose pensavo non fossero possibili :)
Nel Cavern Quarter c'é, come avrete sicuramente intuito, il famosissimo Cavern che ha lanciato i Beatles ed ospita musicisti live a tutte le ore a partire dal mattino fino a tarda notte. In settimana e durante il giorno l'ingresso é solitamente gratutio, mentre nel finesettimana e in alcune serate si paga circa £3.00. É comunque un pub molto carino da vedere, anche se non pagherei per enterare soprattutto perché si affolla alla svelta ed essendo sotto terra ci viene una bella afa oltre che alla ressa.
Parentesi del Cavern a parte, in cittá nel weekend c'é pochino di diverso dal classico night-club con la musica da baracconi.
Anche se devo dire che recentemente ho scoperto una band TOP che fa musica dal vivo il sabato sera all'Alhambra e la domenica pomeriggio all'Old Gas Station nel triangolo baltico. Il gruppo si chiama Taste it e viene dal Chile. Sarnno a Liverpool fino al 25 Settembre quindi se capitate nel Baltic Triangle approfittatene!
Questi sono loro alla Old Gas Station lo scorso weekend...(tra parentesi: servono anche buon Gin&Tonic 😉).
Li trovate anche su Facebook, Instagram e sul loro sito internet.
Qualche evento live carino nel weekend lo trovate al the District nel Baltic Triangle, al Jacaranda e Shipping and Forecast. Mentre per dj set il Kazimier Garden ha roba interessante anche.
Durante la settimana invece ci sono un paio di locali che offrono qualche evento live. Controllate soprattutto: Leaf in Bold Street, the Grapes dietro la Bombed-out Church, Frederiks in Hope Street, la Pen Factory.
Commenti
Posta un commento
Grazie per il commento buddy!