Le 10 cose che amo di Liverpool: Questo post é sulle 10 cose che amo di Liverpool e che mi fanno sorridere ogni giorno. É una top 10 soggettiva, ma prima di svelare la classifica, eccovi una breve introduzione dulla cittá. Liverpool Intro Una piccola introduzione su Liverpool: Liverpool fa parte dell’Inghilterra ed é situata a Nord del Paese, si affaccia sull’estuario del fiume Mersey e sulla penisola del Wirral ed é poco distante dal Galles e Scozia. Storicamente il centro era a West Derby , ma poi si é sviluppato lungo l’estuario. Liverpool nasce come piccolo borgo nel 1207 e si espande fino a diventare una vera città nel 1880. Oggi l’area urbana della cittá si estende su 199.6 km2 ed ha una popolazione di 491,500 abitanti Liverpool vede nel Novecento una grande crescita dovuta all’importante porto e alla rivoluzione industriale - al Museo Marittimo di Liverpool potete rivivere la storia di Liverpool durante i suoi anni d’oro (l’entrata é gra...
Ecco la breve storia che sta dietro a Expat Crushes:
Ciao, sono Jessica originaria di un piccolo paese dell’appennino di Reggio Emilia, expat a Liverpool dal 2015.
Saró sincera: Ho deciso di aprire un Blog principalmente per far pratica con i codici di back-end, html, Google Analytics, e tutti gli altri strumenti nerd collegati al Digital Marketing.
Da qui nasce Expat Crushes in cui ho voluto unire l'utile al dilettevole...sperando di essere utile a qualcuno mentre mi diverto a 'smitonare*' on-line.
*smitonare=dal dialetto italianizzato reggiano é qualcosa di vicino allo sperimentare...
Ho anche pubblicato un articolo sulla mia top 10 delle cose che amo di Liverpool nel caso ci voleste dare un’occhiata.
Sul blog c'è anche una sintesi: la top 10 delle cose che non amo molto di Liverpool.
É molto interessante e bello perché si conoscono persone e culture diverse che ti aprono la mente; la nota triste è che gli expats vanno e vengono, quindi inizi a sentire la mancanza di amicizie vicine in termini geografici.
Nel caso stiate pensando di partire, potete dare un’occhiata alla checklist delle 5 cose da fare prima di trasferisi in UK.
Se avete altre curiositá o dubbi, commentate qui sotto o scrivetemi a expatcrushes@gmail.com
Ciao, sono Jessica originaria di un piccolo paese dell’appennino di Reggio Emilia, expat a Liverpool dal 2015.
Da qui nasce Expat Crushes in cui ho voluto unire l'utile al dilettevole...sperando di essere utile a qualcuno mentre mi diverto a 'smitonare*' on-line.
*smitonare=dal dialetto italianizzato reggiano é qualcosa di vicino allo sperimentare...
1. Perché mi sono trasferito all'estero?
Dopo aver finito l’Universitá, mi sono trovata a fare l’ennesimo stage in un ufficio marketing a Modena in cui mi sentivo una completa nullitá, dove era tutto dovuto e la gratitudine dimostrata non era mai abbastanza. Ho quindi deciso, dopo un paio di mesi, di provare a buttarmi e fare un’esperienza all’estero; d’altronde non avevo nulla da perdere, lavoravo comunque come cameriera per coprirmi il costo della macchina per andare a lavorare di giorno in ufficio (distante 40 km da casa mia) e mal che andava sarei finita a fare la cameriera in Inghilterra e avrei migliorato l’inglese.2. Da dove ho iniziato?
Ho trovato lavoro sorprendentemente velocemente, dopo un paio di giorni a Liverpool ho ricevuto un’offerta di lavoro come cameriera in un ristorante di sera e barista in un coffee shop di giorno. Questo mi ha permesso di coprire le spese mentre cercavo un lavoro d’ufficio che ho trovato dopo tre mesi: mi hanno assunta part-time a tempo indeterminato come Amministratrice Marketing e dopo sei mesi sono diventata full-time. Lavoro ancora nella stessa ditta, ora come Digital Marketing Executive.Nella foto: il coffee shop team (inverno 2015). |
4. Cosa mi piace di più della vita da expat?
Quello che mi piace della vita da expat in inghilterra è la flessibilitá mentale, ci sono poche costrizioni o tabù al contrario della cultura italiana.Ho anche pubblicato un articolo sulla mia top 10 delle cose che amo di Liverpool nel caso ci voleste dare un’occhiata.
5. Cosa mi piace di meno della vita da expat?
Quello che mi piace di meno è la lontananza dalla mia famiglia ed amici, il meteo, il cibo e l'interazione umana un pó fredda (anche se a volte quest'ultima é apprezzabile 😆).Sul blog c'è anche una sintesi: la top 10 delle cose che non amo molto di Liverpool.
6. Che cosa mi manca di più?
Il cibo, le stagioni, le chiacchierate con amici e i miei cani sono le cose che mi mancano di più.Nella foto: i miei cani e mio papá. |
7. Che cosa ho fatto per incontrare nuova gente e integrarmi nel nuovo paese?
Una volta finito gli studi, quando si entra nel mondo del lavoro, è sempre più difficile incontrare nuovi amici, lo è in generale, quindi figuriamoci quando si è expat. Vivendo all’estero è più facile legare con gente che viene da un contesto simile e si finisce per incontrare altri expats.É molto interessante e bello perché si conoscono persone e culture diverse che ti aprono la mente; la nota triste è che gli expats vanno e vengono, quindi inizi a sentire la mancanza di amicizie vicine in termini geografici.
8. Quali usi e costumi inglesi mi sembrano più strani?
In Inghilterra hanno un concetto dell'alcool molto aperto e uomini e donne possono bere fino a collassare ma non vengono giudicati, è parte della loro cultura. Possono anche uscire di casa vestiti da cavallo che nessuno dice nulla, é questione di rispetto per le diversitá.Quando si incontra Batman per le strade di Liverpool. |
9. Qual è un mito da sfatare del Regno Unito?
Nel Regno Unito si mangia male e piove.... Ah no, questo é un mito confermato! Nella foto: il Liver Building in una giornata tipica inglese (Liverpool).10. Che consigli darei a chi vuole intraprendere una vita da Expat?
Se avete voglia di cambiare, buttatevi! Ricordate, nulla è per sempre e siete sempre in tempo a cambiare piano. Tenete conto però che non è facile vivere all’estero, ci sono pro e contro come in tutto, valutateli e prendete la scelta più adatta a voi.Nel caso stiate pensando di partire, potete dare un’occhiata alla checklist delle 5 cose da fare prima di trasferisi in UK.
Se avete altre curiositá o dubbi, commentate qui sotto o scrivetemi a expatcrushes@gmail.com
Commenti
Posta un commento
Grazie per il commento buddy!