Le 10 cose che amo di Liverpool: Questo post é sulle 10 cose che amo di Liverpool e che mi fanno sorridere ogni giorno. É una top 10 soggettiva, ma prima di svelare la classifica, eccovi una breve introduzione dulla cittá. Liverpool Intro Una piccola introduzione su Liverpool: Liverpool fa parte dell’Inghilterra ed é situata a Nord del Paese, si affaccia sull’estuario del fiume Mersey e sulla penisola del Wirral ed é poco distante dal Galles e Scozia. Storicamente il centro era a West Derby , ma poi si é sviluppato lungo l’estuario. Liverpool nasce come piccolo borgo nel 1207 e si espande fino a diventare una vera città nel 1880. Oggi l’area urbana della cittá si estende su 199.6 km2 ed ha una popolazione di 491,500 abitanti Liverpool vede nel Novecento una grande crescita dovuta all’importante porto e alla rivoluzione industriale - al Museo Marittimo di Liverpool potete rivivere la storia di Liverpool durante i suoi anni d’oro (l’entrata é gra...
Le 10 cose che amo di Liverpool:
Questo post é sulle 10 cose che amo di Liverpool e che mi fanno sorridere ogni giorno.
É una top 10 soggettiva, ma prima di svelare la classifica, eccovi una breve introduzione dulla cittá.
Liverpool Intro
Una piccola introduzione su Liverpool:
Liverpool fa parte dell’Inghilterra ed é situata a Nord del Paese, si affaccia sull’estuario del fiume Mersey e sulla penisola del Wirral ed é poco distante dal Galles e Scozia.
Storicamente il centro era a West Derby, ma poi si é sviluppato lungo l’estuario.
Liverpool nasce come piccolo borgo nel 1207 e si espande fino a diventare una vera città nel 1880. Oggi l’area urbana della cittá si estende su 199.6 km2 ed ha una popolazione di 491,500 abitanti
Liverpool vede nel Novecento una grande crescita dovuta all’importante porto e alla rivoluzione industriale - al Museo Marittimo di Liverpool potete rivivere la storia di Liverpool durante i suoi anni d’oro (l’entrata é gratuita come nella maggiorparte dei musei). Il commercio era incentrato su materie prime come carbone e cotone, e la tratta degli schiavi dell'Atlantico era una pratica comune.
Liverpool vede nel Novecento una grande crescita dovuta all’importante porto e alla rivoluzione industriale - al Museo Marittimo di Liverpool potete rivivere la storia di Liverpool durante i suoi anni d’oro (l’entrata é gratuita come nella maggiorparte dei musei). Il commercio era incentrato su materie prime come carbone e cotone, e la tratta degli schiavi dell'Atlantico era una pratica comune.
La cittá é stata anche un importante porto per gli emigranti irlandesi ed inglesi nel Nord America. Liverpool era anche un famoso porto collegato con le storie dei transatlantici Titanic (la sede della compagnia che gestiva il Titanic era a Liverpool, ma la nave non é mai passata di qui), RMS Lusitania, RMS Queen Mary e RMS Olympic.
Ovviamente i famosi Beatles, nati a Liverpool e di casa al Caver Club, assieme ad altri gruppi famosi dell’era Merseybeat hanno contribuito a rendere la cittá famosa meta turistica. Il Liverpool è anche casa di due squadre di calcio della Premier League: il Liverpool e l'Everton. Le partite tra le due squadre sono conosciute come derby del Merseyside.
Ovviamente i famosi Beatles, nati a Liverpool e di casa al Caver Club, assieme ad altri gruppi famosi dell’era Merseybeat hanno contribuito a rendere la cittá famosa meta turistica. Il Liverpool è anche casa di due squadre di calcio della Premier League: il Liverpool e l'Everton. Le partite tra le due squadre sono conosciute come derby del Merseyside.
Un’altra nota importante é la corsa dei cavalli Grand National che si svolge ogni anno all'ippodromo di Aintree – il Grand National la cittá si riempie di ‘elementi stravaganti’ che vale la pena vedere.
Liverpool è stata nominata Capitale europea della cultura nel 2008 assieme a Stavanger, in Norvegia – ció é avvenuto grazie ai fondi europei che sono stati investiti in diverse aree e nella ristrutturazione del vecchio porto ormai in degrado – (nota tra parentesi: Liverpool ha infatti votato per restare nell’Unione Europea #NoBrexit).
Liverpool è stata nominata Capitale europea della cultura nel 2008 assieme a Stavanger, in Norvegia – ció é avvenuto grazie ai fondi europei che sono stati investiti in diverse aree e nella ristrutturazione del vecchio porto ormai in degrado – (nota tra parentesi: Liverpool ha infatti votato per restare nell’Unione Europea #NoBrexit).
Lo status di Liverpool come città portuale ha attirato una popolazione diversificata, che, storicamente, proveniva da una vasta gamma di popoli, culture e religioni, in particolare dall'Irlanda e dal Galles. La città ospita anche la più antica comunità cinese in Europa - il quartiere di Chinatown ha arco cinese e le viee scritte in cinese carini da vedere.
I nativi e i residenti della città di Liverpool sono definiti Liverpudlians, e in modo colloquiale come "Scousers", un riferimento a "scouse", una forma di stufato molto semplice ma buono che potete anche provare gratis il Mercoledí allo Ship and Mitre fino ad esaurimento (di solito va a ruba ed é meglio andarci sul presto, indicativamente lo scause finisce entro le 6.30-7pm – qui poi ci sono birre belghe ed artigianali buonissime per tutti i gusti!). La parola "Scouse" è diventata anche sinonimo dell'accento e del dialetto di Liverpool – vi posto il video per darvi un idea.
I nativi e i residenti della città di Liverpool sono definiti Liverpudlians, e in modo colloquiale come "Scousers", un riferimento a "scouse", una forma di stufato molto semplice ma buono che potete anche provare gratis il Mercoledí allo Ship and Mitre fino ad esaurimento (di solito va a ruba ed é meglio andarci sul presto, indicativamente lo scause finisce entro le 6.30-7pm – qui poi ci sono birre belghe ed artigianali buonissime per tutti i gusti!). La parola "Scouse" è diventata anche sinonimo dell'accento e del dialetto di Liverpool – vi posto il video per darvi un idea.
Le Dieci Cose che Amo di Liverpool
- L'accento scouse: all'inizio non lo potevo sentire. Sembrano Paperino che parla inglese con un accento tedesco...insomma, abbastanza particolare. Ma ora mi diverte, ho ancora qualche difficoltá a comprenderlo a volte ma quando ci si fa l'orecchio é meglio. Se volete studiare ed approfondire le vostre conoscenze su questo dialetto andate sullo Scouse Dictionary oppure aqcuistate il dizionario vero e proprio 'Learn Yourself Scouse' presso l'Utility Shop in Bold Street o Liverpool One.
- Indifferenza: Puoi uscire di casa vestito da principessa, scimmia, o anche nudo e nessuno ci fa caso.
(Traduzione per chi avesse ancora difficoltá con l'accento: 'Dove stai andando amico?' 'oh sí, vado di lá dal fiume' 'Di lá dal fiume?! cosí?!'). - I night club sono in maggioranza gratis: puoi entrare ed uscire dalla maggior parte dei locali senza dover pagar l'ingresso. La nota negativa é che la maggior parte dei locali ha musica pop e tutta uguale....se volete qualcosa di piú alternativo e particolare solitamente c'é da comprare il biglietto in anticipo se no si rischia il sold-out.
- Sono tutti molto gentili....magari ti vorrebbero sputare in faccia ma mantengono la calma da lord inglesi e rimangono polite.
- Ti chiamano tutti 'Love' anche se non ti conoscono.
- Escono tutti, non importa l'etá, 18, 30, 42, 55, 64, 71, 90 anni, sono tutti fuori a divertirsi.
- Le donne sono molto attente alla cura del loro aspetto fisico; adorano make-up, ciglia finte, sopracciglia belle marcate, unghie finte, abbronzatura finta spray, parrucche, extensions, botox e punturine varie per ingrandire le labbra o aggiustare gli zigomi, indossano sandali coi tacchi 365 giorni l'anno - perché se vuoi essere bella devi soffrire no?! - non usano giacche di alcun tipo perché rovinerebbero l'outfit (poi le trovi tremolanti dal kebabbaro che cercano di riscaldarsi coi vapori della carne e patatine fritte), non sanno cucinare ed in casa se si vuole mangiare cucina l'uomo, se no si va di piatti pronti al microonde.
- I locali sono tutti centrali e vicini l'uno all'altro quindi non c'é bisogno di prendere la macchina e se si é cosí stanchi che non si vuole camminare si puó chiamare un Delta taxi per pochi spiccioli.
- La gente si ferma e siede per terra a chiacchierare coi senza tetto.
- Puoi fare quasi tutto online - basta pagare i bollettini in posta! ✊🏼 - e puoi pagare d'appertutto con la carta bancomat o di credito, anche solo £0,30.
Ti potrebbe anche interessare 'info utili sulla nightlife di Liverpool'.
Commenti
Posta un commento
Grazie per il commento buddy!